Data e Ora

Sono le di

venerdì 29 luglio 2011

F1,GP UNGHERIA,PROVE LIBERE,ECCO L'ANALISI

Questo GP d’Ungheria si sta traformando in un duello tra Lewis Hamilton e Fernando Alonso. Dopo aver chiuso la mattinata con il miglior tempo (1’23"350), l’inglese si è dimistrato anche il più veloce quando a metà della sessione pomeridiana i piloti hanno montato le gomme di mescola più morbida (le supersoft). L’inglese ha preceduto appunto lo spagnolo di 2 decimi e 41 e il compagno di squadra Jenson Button di 0"304. A dimostrazione del buon stato di forma della McLaren, il fatto che Lewis sia stato il più rapido nel secondo e terzo settore, quelli dei cambi di irezione e più guidati mentre Jenson lo è stato nel primo. Fernando può però consolarsi perché è stato il migliore sino a quando si sono impiegate le gomme di mescola meno tenera (le soft) con 1’22"070. Ma la McLaren fa indubbiamente paura perché poi quando i piloti nell’ultima parte del pomeriggio hanno testato la durata delle gomme, Hamilton è risultato ancora il più rapido. Insomma a Woking c’è la speranza di bissare il successo di domenica scorsa al Nurburgring in condizioni climatiche differenti perché oggi pomeriggio, malgrado il cielo inizialmente minaccioso, la temperatura ha raggiunto i 23 gradi e l’asfalto, una volta che è uscito il sole, è giunto ai 32. In ombra invece le Red Bull ed è una sorpresa perché su questa pista un anno fa Vettel (quarto) e Webber (quinto) l’anno scorso volavano. Da segnalare infine un testa coda per Massa, un po’ in difficoltà con l’assetto. Sabato le qualifiche alle 14.


Così le seconde prove libere:
1. Lewis Hamilton (Gbr/McLaren) 1:21.018
2. Fernando Alonso (Spa/Ferrari) 1:21.259
3. Jenson Button (Gbr/McLaren-Mercedes) 1:21.322
4. Mark Webber (Aus) RedBull - Renault 1:21.508
5. Sebastian Vettel (Ger) RedBull - Renault 1:21.549
6. Felipe Massa (Bra) Ferrari 1:22.099
7. Nico Rosberg (Ger) Mercedes 1:22.121
8. Michael Schumacher (Ger) Mercedes 1:22.440
9. Paul Di Resta (Gbr) Force India-Mercedes 1:22.835
10. Adrian Sutil (Ger) Force India-Mercedes 1:22.981
11. Kamui Kobayashi (Gia) Sauber - Ferrari 1:23.030
12. Sergio Perez (Mes) Sauber - Ferrari 1:23.399
13. Rubens Barrichello (Bra) Williams - Cosworth 1:23.679
14. Nick Heidfeld (Ger) Renault 1:23.861
15. Pastor Maldonado (Ven) Williams - Cosworth 1:24.181
16. Jaime Alguersuari (Spa Toro Rosso - Ferrari 1:24.182
17. Vitaly Petrov (Rus) Renault 1:24.546
18. Sebastien Buemi (Svi) Toro Rosso - Ferrari 1:24.878
19. Jarno Trulli (Ita) Lotus - Renault 1:24.994
20. Heikki Kovalainen (Fin) Lotus - Renault 1:25.447
21. Timo Glock (Ger) Virgin - Cosworth 1:26.823
22. Jerome d'Ambrosio (Bel) Virgin - Cosworth 1:27.261
23. Daniel Ricciardo (Aus HRT - Cosworth 1:27.730
24. Vitantonio Liuzzi (Ita) HRT - Cosworth 1:28.255

Questi i tempi delle prime libere:
1. Lewis Hamilton (GBR/McLaren-Mercedes) 1:23.350
2. Sebastian Vettel (GER/Red Bull-Renault) 1:23.564
3. Fernando Alonso (SPA/Ferrari)  1:23.642
4. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) 1:23.666
5. Jenson Button (GBR/McLaren-Mercedes) 1:23.772
6. Felipe Massa (BRA/Ferrari) 1:24.115
7. Nico Rosberg (GER/Mercedes) 1:24.250
8. Michael Schumacher (GER/Mercedes) 1:24.369
9. Sergio Perez (MES/Sauber-Ferrari) 1:24.620
10. Vitaly Petrov (RUS/Lotus-Renault) 1:25.093
11. Kamui Kobayashi (GIA/Sauber-Ferrari) 1:25.113
12. Paul di Resta (SCO/Force India-Mercedes) 1:25.336
13. Nico Hülkenberg (GER/Force India-Mercedes) 1:25.357
14. Rubens Barrichello (BRA/Williams-Cosworth) 1:25.836
15. Bruno Senna (BRA/Lotus-Renault) 1:25.855
16. Sébastien Buemi (SVI/Toro Rosso-Ferrari) 1:25.890
17. Jaime Alguersuari (SPA/Toro Rosso-Ferrari) 1:26.099
18. Pastor Maldonado (VEN/Williams-Cosworth) 1:26.124
19. Heikki Kovalainen (FIN/Team Lotus) 1:26.878
20. Karun Chandhok (IND/Team Lotus) 1:27.352
21. Timo Glock (GER/Virgin-Cosworth) 1:28.533
22. Jérôme d'Ambrosio (BEL/Virgin-Cosworth) 1:28.903
23. Vitantonio Liuzzi (ITA/Hispania-Cosworth) 1:29.059
24. Daniel Ricciardo (AUS/Hispania-Cosworth) 1:29.904

Nessun commento:

Posta un commento